WORK IN PROGRESS

Questo blog è stato creato con la finalità di permettere ai lettori di seguire il lavoro di stesura della relazione, dalle prime fasi, attra...

domenica 19 maggio 2019

Sicurezza in Ingegneria


L’ingegnere è una figura che occupa ruoli apicali e a cui viene il più delle volte relegata la responsabilità della “messa in sicurezza”. Questa disciplina affina le competenze tecniche, organizzative, gestionali, relazionali e giuridico-amministrative adatte a identificare i pericoli, quantificare e minimizzare i rischi, e predisporre le necessarie misure diagnostiche, preventive, protettive e manutentive. 

L’ingegneria si occupa spesso della sicurezza di edifici, cantieri, opere pubbliche nel loro complesso.

La sicurezza in ingegneria vuole anche dire attenzione verso la responsabilità morale ed etica delle opere ingegneristiche.  Esempi: 5G, intelligenza artificiale, gestione della privacy.

Sicurezza sul posto di lavoro

La sicurezza sul lavoro in Italia è normata dal DLgs. 81/08 o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.


“La legge stabilisce regole, procedure e misure preventive da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro, quali essi siano. L’obiettivo è quello di evitare o comunque ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa per evitare infortuni o incidenti o, peggio, contrarre una malattia professionale. La sicurezza sul lavoro è a carico del datore di lavoro, dipendenti o collaboratori che devono comunque adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano o alla mansione loro affidata.”[i]



Le procedure sul controllo e messa in sicurezza prevedono:
-check generale dell'ambiente
-riduzione e controllo del rischio
-continua manutenzione degli impianti
-sanzioni in caso di inadempienza


[i] “Sicurezza sul lavoro: Normativa E Incentivi – PMI.it” PMI.it N.p., 2019. Web. 18 May 2019


Pensiero cinese


Il Tao è un’astrazione metafisica che indica la legge universale della natura, per la quale tutto, se si vuole vivere in armonia con l’universo, si deve compiere in modo spontaneo, senza artifici e condizionamenti. Anche la politica, secondo il Tao, si dovrebbe muovere in senso naturale, senza troppe leggi e costrizioni, lasciando il singolo nella più ampia libertà, ovviamente nel pieno rispetto degli altri.

Dall'articolo "Tao: filosofia cinese del buon vivere" [cliccare sul titolo per aprire il link]

Sicurezza come bisogno dell'uomo


Nel 1954, Abraham Harold Maslow propose la sua celeberrima Piramide dei bisogni, un innovativo modello motivazionale dello sviluppo umano basato sulla “gerarchia dei bisogni”: una serie di bisogni posizionati gerarchicamente, in base ai quali la soddisfazione dei bisogni più elementari è la condizione necessaria per far emergere i bisogni di ordine superiore. 
Alla base della Piramide di Maslow si trovano i bisogni essenziali, quelli legati alla sopravvivenza, mentre più si sale verso il vertice della piramide e più si rivelano bisogni immateriali.

Soddisfatti i bisogni fisiologici, arrivano i bisogni di sicurezza e protezione, che ci spingono a ricercare la difesa personale ed il contatto con gli altri. Tranquillità, prevedibilità e ansie, sono tutti bisogni che dovrebbero essere soddisfatti in questa seconda fascia della Piramide.
Nell’attuale società questo livello è diventato critico, basti pensare alle formule contrattuali solide, diventate un miraggio per la stragrande maggioranza delle persone. La sicurezza lavorativa sulla quale le generazioni precedenti hanno costruito il loro futuro, è oggi fragile e frammentaria. Un contesto del genere, dunque, non permette quella sicurezza materiale per guardare con serenità e speranza al futuro.

Dall'articolo di Laura Marinelli [cliccare sul titolo per aprire il link]

Pensiero occidentale

La sicurezza nel pensiero occidentale è collegata con:


RISCHIO: La sicurezza è la condizione che tende a diminuire il rischio di fallimento di un esito.

  1. PERICOLO:
    • senza pericolo non c'è rischio. Pericolo = evento che causa un danno. (danno= effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo nuoce a persone, enti, cose)
    • La sicurezza è la condizione che fa sentire esenti da un pericolo.
  1. CASO:
    • La sicurezza non è mai certa/totale, il caso si pone sempre come possibile causa di intaccamento della sicurezza.
    • Se non c'è valutazione dell'alea, l'individuo è responsabile di non averla valutata.
  2. SCELTA:
    • Esiste rischio e pericolo se e solo se c'è la possibilità/necessità di operare una scelta.

ETICA:
  • Responsabilità morale <---> individuo consapevole (capacità di misura del rischio).
  • "Obbligo" implica la non responsabilità? Chi ha "obbligato" ha la responsabilità.

ESITO:
La sicurezza esiste se e solo se relativa ad un esito. La sicurezza è una condizione di certezza di riuscita dell'esito. In sostanza "sicurezza di qualcosa" --> quel qualcosa è l'esito.

CONTROLLO:
Sicurezza di una situazione esiste se e solo se si ha controllo di quella situazione. La sicurezza deriva dal controllo.

PAURA:
La paura di qualcosa fa desiderare la sicurezza di non dover mai affrontare quel qualcosa.

Definizioni di Sicurezza

SICUREZZA: alcune definizioni

  • La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. 
  • Cautela contro eventualità spiacevoli.
  • Conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati. Il presupposto della conoscenza è fondamentale da un punto di vista epistemologico, perché un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati, ma non per questo può essere ritenuto sicuro.
  • Scienza della sicurezza: disciplina che studia il rischio con l'obiettivo di ridurlo o controllarlo. Le variabili del rischio sono infinite e imponderabili, perciò si parla di riduzione e controllo e non di eliminazione del rischio. 
In inglese: SAFETY vs SECURITY
  • Safety: riguarda la sicurezza delle persone, intesa come la loro incolumità.
  • Security: corrisponde alla sicurezza intesa come protezione da atti intenzionali che potrebbero ledere cose o persone. 

La sicurezza ne "IL SISTEMA PERIODICO", Primo Levi






Scaletta Relazione


  1. Relazioni tra la sicurezza e la sua presenza all'interno del libro.
  2. La sicurezza nella evoluzione del pensiero occidentale. 
  3. La sicurezza nello scarto del pensiero cinese.
  4. Mappa concettuale.
  5. Approfondimento delle relazioni chiave.
  6. La sicurezza in ingegneria: discipline in cui è presente, modelli ed esempi. 
  7. Revisione della mappa concettuale.

SICUREZZA: mappa concettuale




CASO STUDIO

"Il sistema periodico" di Primo Levi attraverso la lente della SICUREZZA